CONTATTI
Gianpaolo Iacobini Sindaco
©2025 Gianpaolo Iacobini Sindaco - Tutti i diritti riservati
Città Giusta
Assicurare i servizi alla comunità è un dovere istituzionale. Ugualmente lo è, da parte dei cittadini, concorrere alle spese necessarie in maniera equa, in base alla propria capacità reddituale. Per sostenere un equilibrio già fragile, messo a dura prova dagli elevati tassi di disoccupazione e dalla crisi del sistema del welfare, è opportuno creare le condizioni per agevolare la ripresa delle attività economiche e l’affermarsi di percorsi virtuosi in cui cittadini e Comune siano legati da un rapporto di solida collaborazione. In tale ambito, previe opportune verifiche, si valuteranno le azioni opportune a garantire:
1. una graduale, costante riduzione dell’evasione tributaria, introducendo o estendendo benefici e agevolazioni per i nuclei familiari numerosi, in condizione di povertà o difficoltà economica, garantendo così una fiscalità più equa e solidale;
2. un contenimento dei costi di gestione dei servizi, senza intaccarne la qualità;
3. la rimodulazione della tassa di soggiorno, per evitare squilibri e criticità che pesano sull’espansione delle attività turistiche alberghiere;
4. la riduzione dei costi di rappresentanza e di quelli legati al funzionamento degli organi politici e di supporto di sindaco e giunta, attraverso una loro complessiva riorganizzazione ispirata a principi di sobrietà, efficienza e responsabilità;
5. attività di formazione continua per il personale comunale, per ampliare sempre più la gamma dei servizi amministrativi garantiti, con particolare attenzione alla digitalizzazione e all’uso di piattaforme per l’erogazione da remoto, al fine di semplificare i rapporti tra cittadino, impresa e amministrazione, migliorarne l’accessibilità e ridurre i tempi di rilascio dei provvedimenti di competenza comunale;
6. risposte, in tempi celeri e certi, alle istanze dei cittadini;
7. garantire l’effettiva e regolare rotazione degli incarichi dirigenziali all’interno dell’amministrazione, al fine di promuovere la trasparenza, prevenire situazioni di conflitto di interessi e favorire la valorizzazione del merito e delle competenze;8. la stabilizzazione dei tirocinanti d’inclusione sociale, riconoscendo il valore del loro contributo nei servizi pubblici e aprendo a percorsi di integrazione professionale e dignità del lavoro;
9. il costante monitoraggio del fabbisogno del personale per verificare la reale capacità assunzionale e prevedere la crescita, l’avanzamento di carriera e la riqualificazione del personale in servizio, secondo criteri ispirati alla trasparenza e al merito;
10. la costituzione di albi professionali e l’obbligo di rotazione degli incarichi e delle forniture, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità e concorrenza, assicurando così l’accesso e la valorizzazione delle competenze presenti sul territorio.