CONTATTI

sindacoiacobini@gmail.com

Gianpaolo Iacobini Sindaco


facebook

©2025 Gianpaolo Iacobini Sindaco  - Tutti i diritti riservati 

 Privacy Policy     Cookie Policy 

Città Futura

Organizzare il territorio, disciplinarne responsabilmente l’utilizzo, porlo a disposizione del futuro, è un compito indefettibile per qualsivoglia amministrazione comunale. Ad osservare questi comandamenti ci accingiamo consapevoli della necessità alcune misure:

 

1. dare impulso all'approvazione del Piano Strutturale Associato (PSA);

 

2. rielaborare e approvare il Piano Comunale di Spiaggia, con l’obiettivo di ampliare le aree di spiaggia libera, dotandole di servizi essenziali (cartellonistica informativa, raccolta differenziata, passerelle, docce pubbliche), per garantire accessibilità, decoro e pulizia nel pieno rispetto dell’ambiente costiero;3. azioni atte a custodire e curare il paesaggio delle aree tutelate con valenza paesaggistica e ambientale e riqualificare le aree degradate, valorizzando soprattutto il paesaggio rurale e la promozione di pratiche agricole sostenibili, dando esecuzione - attraverso una seria programmazione - all'attuazione di quanto previsto nel Piano Territoriale Paesaggistico Regionale;

 

4. avviare percorsi virtuosi e innovativi in grado di collegare le varie realtà territoriali: in particolare l'agricoltura con le sue potenzialità, dovrà migliorare qualitativamente puntando sull'eccellenza, non solo nella ricerca e nella sperimentazione, ma anche nella diversificazione delle attività (Bed and Breakfast, agriturismi, fattorie didattiche e sociali), allo scopo di collegare le realtà turistiche costiere con il resto del territorio, e ciò principalmente nei centri di Doria e Sibari;

 

5. monitorare i lavori intrapresi con il PNRR, con puntuali informazioni alla cittadinanza circa lo stato di avanzamento degli stessi;

 

6. progettazione di un nuovo cimitero a Sibari e riqualificazione di quello di Cassano, con definizione della problematica delle cappelle un tempo appartenenti alle congreghe;

 

7. realizzazione di nuovi accessi al mare;

 

8. individuazione e progettazione di un’area per insediamenti produttivi (P.I.P.), con l’intento di stimolare la crescita economica, l’occupazione e l’attrattività per le imprese;

 

9. creazione di un centro di raccolta per rifiuti ingombranti, per migliorare il decoro urbano, contrastare l’abbandono abusivo e agevolare i cittadini nella corretta gestione dei rifiuti;

 

10. avviare il confronto per la copertura dei canali di bonifica che insistono all’interno del centro abitato di Sibari;

 

11. ripensare la rete dei collegamenti tra le varie realtà territoriali, alla luce della realtà disegnata dalla nuova Statale 106, che allontana i centri abitati di Lauropoli e Cassano dalla zona di Sibari. A tal proposito, è inoltre fondamentale migliorare il collegamento dei centri urbani di Cassano e Lauropoli con Doria, che giocherà un ruolo centrale per lo sviluppo del nostro territorio, soprattutto nel settore agricoloperché ben collegata con le infrastrutture di trasporto (Statale 534, nuova Statale 106, linea ferroviaria;

 

12. riprogrammare lo sviluppo di Cassano e Lauropoli in simbiosi con quello delle Terme e della valorizzazione di quel parco naturale che è l'uliveto di Lauropoli;

 

13. programmare con immediatezza un piano per limitare le perdite di acqua potabile, in riferimento alla rete idrica a servizio delle abitazioni come di quella ad uso agricolo; in proposito, si interverrà anche attraverso la progettazione di piccoli invasi artificiali, oltre ad attivare percorsi virtuosi, di confronto e sensibilizzazione, per l'uso di sistemi di irrigazione a basso consumo;

 

14. realizzare un percorso ciclopedonale che consenta di unire il centro abitato di Sibari con il litorale, favorendo una mobilità sostenibile, valorizzando il paesaggio e migliorando la connessione tra i vari centri urbani del comune;

 

15. avviare progetti innovativi di rigenerazione urbana capaci di non solo migliorare la qualità della vita, ma anche di attrarre investimenti esterni e aumentare la presenza di turisti o nuovi residenti;

 

16. avviare un progetto di fattibilità tecnico-economica sulla rete idrica e fognaria di Marina di Sibari, la cui realizzazione sostenere con fondi comunali e/o attingendo a finanziamenti regionali, al fine di garantire qualità dei servizi, salubrità e sviluppo turistico;

 

17. riorganizzare la Protezione Civile comunale;

 

18. promuovere Patti sulla sicurezza con i Comuni della Sibaritide, come modello innovativo sulla base di strategie condivise e azioni concorrenti, ai fini della riqualificazione del tessuto urbano, del recupero del degrado territoriale, della prevenzione e del contrasto alla 'ndrangheta ed alla criminalità. In proposito, per ridurre il rischio di fenomeni di criminalità e vandalismo e rafforzare il presidio delle comunità locali, si favoriranno progetti di miglioramento qualitativo dello spazio urbano (potenziamento illuminazione pubblica, cura condivisa di spazi abbandonati, attivazione di servizi di animazione e m